Giornata importante per il progetto Stadio della Roma. Alla Sala della Protomoteca in Campidoglio si è tenuta infatti una conferenza stampa nella quale la Sindaca di Roma Virginia Raggi ha parlato dello Stadio, spiegando che presto partiranno i lavori.
Le parole della Sindaca: “Diciamo subito che lo stadio si fa e che i proponenti, se vorranno, potranno aprire i cantieri già quest’anno. Gli investimenti porteranno riqualificazione benessere di un’area degradata. Mezzo milione di cittadini potranno usufruire dei mezzi su ferro che sarà sicuramente potenziato. Il taglio delle cubature non va a impattare sui servizi pubblici. Il progetto dello stadio conferma che questa è la scelta giusta. Ho richiesto questo parere ed è andato a incidere un progetto già approvato in conferenza dei servizi. Non ero obbligata a richiederlo, ma avevo l’esigenza come amministratore che tutti gli “ok” avuti non fossero solo formali, ma che portassero un concreto beneficio per i cittadini. Il parere ora rassicura e conferma questo dato. La modifica fatta sul progetto iniziale va a impattare comunque in modo positivo sulla città. L’amministrazione è a favore delle opere pubbliche e delle opere che portano vantaggi ai cittadini. Questa sarà un’opera che rispetta tutte le normative europee ed ambientali. Il parere sarà pubblicato oggi. Già oggi pomeriggio ci saranno ulteriori riunioni tecniche tra proponenti e amministrazione, ma non ci siamo mai fermati. Sulla Roma-Lido stiamo già lavorando con la Regione Lazio. Hanno già 180 milioni per l’ammodernamento delle strutture. Sulla Roma-Lido sono stati già avviati i lavori per modernizzare quest’opera”.
Le parole di Mauro Baldissoni, vice presidente dell’AS Roma: ”
Sapete che noi però abbiamo in mente un progetto con un’offerta anche intorno allo stadio di intrattenimento, un entertainment center che sarà a servizio dell’utenza in modo da favorire una presenza sul sito molto più lunga, non soltanto relativa ai 90 minuti della partita ma che debba consentire alla e invogliare la gente ad arrivare prima e di andare via successivamente, dopo essersi fermati a godere di altre possibilità di intrattenimento. Anche questo dovrebbe favorire l’afflusso e il deflusso. Ripeto, non era oggetto di un esame del rischio come quello che è stato fatto in questo caso dal Politecnico di Torino ma che ulteriormente ci rende sereni su quella che sarà la comodità di accedere e di defluire dal sito. È evidente che l’interesse della Roma e non solo della città è che tutti coloro che debbano venire a vedere la partita allo stadio lo possano fare nelle migliori condizioni possibili”.